“CHI È DI SCENA LAB”
PUBLIC SPEAKING LAB
THEATRE EXPERIENCE
LABORATORIO TEATRALE
PER COMUNICARE DA PROTAGONISTI
TEATRO FRANCO PARENTI
DI MILANO
PROGETTO DI
CLAUDIO ACHILLI E STEFANO DE LUCA
SPIRITO DEL PROGETTO
Un’esperienza originale e unica sotto le luci dei riflettori di un palcoscenico teatrale!
A CHI È RIVOLTO















A tutti coloro che vogliono sperimentarsi nel parlare davanti a un pubblico, provando, riprovando e ricevendo feedback costruttivi.
Il format “CHI È DI SCENA LAB” è unico nel suo genere. Progettato per uno spazio teatrale, offre un’opportunità di apprendimento e forti emozioni (edutainment).
PERCHÉ PARTICIPARE AL PUBLIC SPEAKING THEATRE?
OBIETTIVI
- Presentare progetti, prodotti, idee in modo coinvolgente
- Sperimentarsi sul palco da protagonisti
- Misurarsi con la voce, la parola, la postura, la gestualità e lo sguardo
- Essere seducenti e carismatici
- Catturare l’attenzione del pubblico
- Gestire le tempeste emotive (ansia e stress)
- Stare bene con se stessi in equilibrio
- Consolidare la propria immagine
MAIN TOPICS

PUBLIC SPEAKING LAB THEATRE
Struttura del processo comunicativo.
Comunicazione verbale, paraverbale, non verbale.

ARCHITETTURA DI UNA PRESENTAZIONE
Focus su obiettivi, contenuti, vantaggi.
Sviluppare le idee con la mappa mentale.

GESTIONE DEL PUBBLICO
Creare attenzione e farsi ascoltare. Emozionare, coinvolgere e sedurre la platea.

TUTTI IN SCENA
Spazio scenico, postura, gestualità, contatto visivo, mimica, voce, look, stile, immagine.

GOVERNANCE
Stare sul palco con naturalezza. Trucchi per gestire ansia e stress.
VOCI
SGUARDI
















PROFILI

Claudio Achilli
Executive Consultant, Docente e Speaker
Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.
Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.
Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.
Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.
La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.
Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.

Stefano De Luca
Attore, Regista e Docente
Allievo di Giorgio Strehler, si diploma nel 1990 in recitazione alla Scuola di Teatro del Piccolo Teatro di Milano, e poi sempre al Piccolo al corso per assistenti alla regia.
Assistente alla regia di Strehler tra il ’95 e il ‘98, in spettacoli tra cui L’isola degli schiavi di Marivaux, L’anima buona di Sezuan di Brecht, Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni e La grande magia di De Filippo, collabora anche con Lamberto Puggelli, Carlo Battistoni, Ferruccio Soleri, Guido Ceronetti.
Insieme a Ferruccio Soleri ha curato dal 2010 ad oggi la ripresa dell’ultima edizione dell’ Arlecchino ed è stato vicedirettore dell’Accademia Internazionale della Commedia dell’Arte del Piccolo Teatro.
Ha diretto per tre anni dal 2017 al 2020 le Scuole del Teatro del Teatro Sociale di Como. Ha insegnato recitazione e regia presso le accademie di Mosca, Budapest, Stoccarda, Shanghai e del Teatro alla Scala di Milano. Ha tenuto corsi di commedia dell’arte presso le università di Berkeley e UCLA e al GITIS di Mosca.
Insieme a Claudio Achilli ha progettato interventi formativi per 24ORE Business School. Tiene laboratori e corsi di public speaking e team building per aziende come Cartier, Maserati, Dior.
Nel 2021 fonda l’associazione PTQ – Piccolo Teatro Quotidiano ad Albese, piccolo comune in provincia di Como.
TEATRO FRANCO PARENTI di MILANO
Via Pier Lombardo, 14 – MM3 Porta Romana
“CHI È DI SCENA LAB”
PUBLIC SPEAKING LAB
THEATRE EXPERIENCE
TEATRO FRANCO PARENTI DI MILANO
PROGETTO DI
CLAUDIO ACHILLI E STEFANO DE LUCA
REGIA
STEFANO DE LUCA
PER MAGGIORI INFO E ISCRIZIONI:
info@chiediscenalab.it
“Solitamente ci vogliono più di tre settimane per preparare
un buon discorso improvvisato”
Mark Twain