Parlare in Pubblico senza paura
6° edizione del
Public Speaking Lab Theatre tra online e offline.
Sabato 14 ottobre 2023
Come funziona?
Un workshop in cui apprendere le tecniche più efficaci di public speaking sia in presenza che sul web. Un’esperienza immersiva che ti mette in scena in prima persona e ti premia con un attestato di partecipazione.

Uno spazio unico nel panorama milanese
Lo storico Teatro Franco Parenti: quale migliore cornice per parlare in pubblico di un teatro?

Ospiti d'eccezione e forti emozioni
Uno spazio magico dove condividere esperienze ed emozioni straordinarie

Esercizi coinvolgenti per superare i propri limiti
Un metodo di apprendimento rodato per diventare protagonisti della propria vita.
CHI È DI SCENA LAB
Guarda lo showreel e entra a far parte del gruppo!
promo: Edizione 10 giugno 2023!


Teatro Franco parenti – Milano
Una cornice d’eccezione in cui mettersi alla prova in uno spazio ad alta intensità emotiva.
2 docenti, 1 performer, 1 palcoscenico per 15 partecipanti che diventano protagonisti.
Scopri insieme a chi potrai apprendere i segreti del Parlare in pubblico!
Claudio Achilli
Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant
"Ho ideato questo format dopo aver allenato per molti anni centinaia di persone in qualsiasi fase della propria vita professionale a migliorare le loro capacità espressive e comunicative con lo scopo di far emergere le potenzialità nascoste in ognuno di loro"
Leggi Biografia
Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.
Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.
Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.
Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.
La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.
Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.
Sergio Pitrone
Docente Università Cattolica di Milano e Milano Fashion Institute – Speaker – Imprenditore Digitale
"Non comunicare equivale a non esistere. Da anni supporto aziende e persone nell’emergere in maniera autentica online senza tradire la loro identità e distinguersi da una massa di contenuti omogenei e poco arricchenti"
Leggi Biografia
Siciliano di origine, milanese di adozione. Classe 1994. Si specializza in Management per l’impresa in Università Cattolica di Milano dopo una laurea in Economia e Gestione Aziendale conseguita a Milano sempre in Università Cattolica dove oggi è Docente.
Comincia a lavorare sin dalla tenera età di 13 anni inanellando successi in contesti dapprima regionali, poi nazionali e ora internazionali non ultimo la menzione della prestigiosa rivista FORBES all’interno della famosa lista degli Under30 del nostro paese. Spazia con disinvoltura e performance tra i settori dell’event management, l’entertaiment, la moda e il digitale.
Diviene docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Milano Fashion Insitute di Digital Marketing grazie ai risultati ottenuti dalle sue due società:
– Vertumn: agenzia di marketing digitale che, tra i vari, vanta collaborazioni con clienti del calibro di Fondazione Amedeo Modigliani con Italo Treno, +Europa, Ford e Città di Acireale.
– ICAST: piattaforma innovativa di casting management per la moda e le inustrie creative che, tra i vari, vanta collaborazioni con marchi del calibro di GUESS, La Martina, Roberto Cavalli, Armani Exchange e Emilio Pucci.
Al centro della sua attenzione il mondo digitale: dai nuovi canali di comunicazione agli strumenti pubblicitari più innovativi, i social-media, la comunicazione visuale in tutti i suoi formati mantenendo sempre un forte approccio quantitativo e analitico. Il suo background gli consente di spaziare trasversalmente tra i settori che ha servito non perdendo mai di vista gli interessi strategici, economici e divulgativi dei business e dei professionisti che si affidano ai suoi servizi.
La sua locutio sia offline che online ha enormemente fluidificato il meccanismo divulgativo e promozionale della sua figura e delle sue società e per questo ha deciso di condividere, risultati alla mano, le metodologie che gli hanno permesso di crescere rapidamente e efficacemente. Le sue passioni sono la musica (ha fatto il DJ per oltre 15 anni) e tutto il mondo dell’innovazione. Crede che per vincere le sfide dell’oggi si debba comprendere il funzionamento degli strumenti a disposizione e avere il coraggio di suonarli.
Vivere l’oggi per essere presente e futuro è l’opportunità da cogliere per non diventare passato.
Marco Curci
Danzatore – Performer – Aerialist per la Compagnia Eleina D.
"Quanto siamo in grado di comunicare con i nostri gesti e i nostri movimenti?"
Leggi Biografia
È danzatore e aerialist per la Compagnia Eleina D. di Vito Cassano e Claudia Cavalli dal 2016, prendendo parte a tutte le produzioni: “Humans” (2016); “Cappuccetto Rosso” (2018); “Hooked”, “Anima Mundi” (2022).
Tiene corsi di formazione di acrobatica aerea ed è docente guest di Teatro Fisico per gli Intensive di Accademia Kataklò di Giulia Staccioli, dove ha insegnato per gli allievi dei tre anni accademici e per MMK, corso indirizzato a docenti di Teatro Fisico (2020-2022).
Si forma come ballerino dall’età di sei anni studiando danza classica, moderna, contemporanea e tap dance, affiancando poco dopo anche la recitazione, che accresce in lui una forte potenza espressiva in scena, innegabile punto di forza in molte delle esperienze artistiche che avrà negli anni successivi.
Studia con maestri di fama internazionale, aggiudicandosi prestigiose borse di studio come per AMDA-Performing Arts Center (NYC), Peridance Capezio Center (NYC) e Studio Harmonic (Parigi).
Fra le sue ultime esperienze lavorative e di formazione ci sono: “Choròs”, di Alessio Maria Romano (Leone d’Argento Biennale di Venezia 2020) per il Festival “Oriente Occidente” (Rovereto, 2021); borsa di studio per Gecko Professional Development Residency con Amit Lahav (Ipswich, Londra, 2021); performer selezionato da Antonio Latella e Alessio Maria Romano per Biennale College Teatro 2020.
Dal 2015 al 2018 conduce in coppia con suo fratello gemello un programma radiofonico su Radionorba, nota emittente radiotelevisiva del Sud Italia.
Nel frattempo, si laurea con lode in Mediazione Linguistica e Interculturale frequentando anche un periodo di studi ad Aachen, in Germania.
Nel 2016 è fra i performers selezionato da Hannes Langolf ed Ermira Goro per l’Intensive Development Workshop di DV8 Physical Theatre a Berlino.
È attualmente impegnato nella produzione di “Phobos”, co-prodotto da Eleina D., Labotilar e Balletto Nazionale di Marsiglia, e di “Amour, acide et noix”, prodotto da Daniel Leveillé Danse (Montreal, Canada).

Claudio Achilli
Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant
👇 Leggi Biografia 👇
BIO
Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.
Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.
Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.
Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.
La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.
Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.

Sergio Pitrone
Docente Università Cattolica di Milano e Milano Fashion Institute – Speaker – Imprenditore Digitale
👇 Leggi Biografia 👇
BIO
Siciliano di origine, milanese di adozione. Classe 1994. Si specializza in Management per l’impresa in Università Cattolica di Milano dopo una laurea in Economia e Gestione Aziendale conseguita a Milano sempre in Università Cattolica dove oggi è Docente.
Comincia a lavorare sin dalla tenera età di 13 anni inanellando successi in contesti dapprima regionali, poi nazionali e ora internazionali non ultimo la menzione della prestigiosa rivista FORBES all’interno della famosa lista degli Under30 del nostro paese. Spazia con disinvoltura e performance tra i settori dell’event management, l’entertaiment, la moda e il digitale.
Diviene docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Milano Fashion Insitute di Digital Marketing grazie ai risultati ottenuti dalle sue due società:
– Vertumn: agenzia di marketing digitale che, tra i vari, vanta collaborazioni con clienti del calibro di Fondazione Amedeo Modigliani con Italo Treno, +Europa, Ford e Città di Acireale.
– ICAST: piattaforma innovativa di casting management per la moda e le inustrie creative che, tra i vari, vanta collaborazioni con marchi del calibro di GUESS, La Martina, Roberto Cavalli, Armani Exchange e Emilio Pucci.
Al centro della sua attenzione il mondo digitale: dai nuovi canali di comunicazione agli strumenti pubblicitari più innovativi, i social-media, la comunicazione visuale in tutti i suoi formati mantenendo sempre un forte approccio quantitativo e analitico. Il suo background gli consente di spaziare trasversalmente tra i settori che ha servito non perdendo mai di vista gli interessi strategici, economici e divulgativi dei business e dei professionisti che si affidano ai suoi servizi.
La sua locutio sia offline che online ha enormemente fluidificato il meccanismo divulgativo e promozionale della sua figura e delle sue società e per questo ha deciso di condividere, risultati alla mano, le metodologie che gli hanno permesso di crescere rapidamente e efficacemente. Le sue passioni sono la musica (ha fatto il DJ per oltre 15 anni) e tutto il mondo dell’innovazione. Crede che per vincere le sfide dell’oggi si debba comprendere il funzionamento degli strumenti a disposizione e avere il coraggio di suonarli.
Vivere l’oggi per essere presente e futuro è l’opportunità da cogliere per non diventare passato.

Marco Curci
Danzatore – Performer – Aerialist per la Compagnia Eleina D.
👇 Leggi Biografia 👇
BIO
È danzatore e aerialist per la Compagnia Eleina D. di Vito Cassano e Claudia Cavalli dal 2016, prendendo parte a tutte le produzioni: “Humans” (2016); “Cappuccetto Rosso” (2018); “Hooked”, “Anima Mundi” (2022).
Tiene corsi di formazione di acrobatica aerea ed è docente guest di Teatro Fisico per gli Intensive di Accademia Kataklò di Giulia Staccioli, dove ha insegnato per gli allievi dei tre anni accademici e per MMK, corso indirizzato a docenti di Teatro Fisico (2020-2022).
Si forma come ballerino dall’età di sei anni studiando danza classica, moderna, contemporanea e tap dance, affiancando poco dopo anche la recitazione, che accresce in lui una forte potenza espressiva in scena, innegabile punto di forza in molte delle esperienze artistiche che avrà negli anni successivi.
Studia con maestri di fama internazionale, aggiudicandosi prestigiose borse di studio come per AMDA-Performing Arts Center (NYC), Peridance Capezio Center (NYC) e Studio Harmonic (Parigi).
Fra le sue ultime esperienze lavorative e di formazione ci sono: “Choròs”, di Alessio Maria Romano (Leone d’Argento Biennale di Venezia 2020) per il Festival “Oriente Occidente” (Rovereto, 2021); borsa di studio per Gecko Professional Development Residency con Amit Lahav (Ipswich, Londra, 2021); performer selezionato da Antonio Latella e Alessio Maria Romano per Biennale College Teatro 2020.
Dal 2015 al 2018 conduce in coppia con suo fratello gemello un programma radiofonico su Radionorba, nota emittente radiotelevisiva del Sud Italia.
Nel frattempo, si laurea con lode in Mediazione Linguistica e Interculturale frequentando anche un periodo di studi ad Aachen, in Germania.
Nel 2016 è fra i performers selezionato da Hannes Langolf ed Ermira Goro per l’Intensive Development Workshop di DV8 Physical Theatre a Berlino.
È attualmente impegnato nella produzione di “Phobos”, co-prodotto da Eleina D., Labotilar e Balletto Nazionale di Marsiglia, e di “Amour, acide et noix”, prodotto da Daniel Leveillé Danse (Montreal, Canada).
Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!
Il workshop è rivolto a chi vuole migliorare la propria capacità comunicativa ed espressiva provando e riprovando insieme e ricevendo feedback migliorativi da mettere subito in pratica.
Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!
Il workshop è rivolto a chi vuole migliorare la propria capacità comunicativa ed espressiva provando e riprovando insieme e ricevendo feedback migliorativi da mettere subito in pratica.




SABATO 14 OTTOBRE 2023
La 6° edizione del workshop si terrà Sabato 14 ottobre 2023 dalle 09:00 alle 17:00 presso il Teatro Franco Parenti – Sala Cafè Rouge.
Potrai prenotare uno dei 15 posti disponibili entrando in contatto con noi e versando la quota partecipativa di 250€.

SABATO 14 OTTOBRE 2023
La 6° edizione del workshop si terrà Sabato 14 ottobre 2023 dalle 09:00 alle 17:00 presso il Teatro Franco Parenti – Sala Cafè Rouge.
Potrai prenotare uno dei 15 posti disponibili entrando in contatto con noi e versando la quota partecipativa di 250€.

Ospiti a sorpresa
Scopri gli ospiti delle precedenti edizioni:
Luciana Savignano, Étoile Internazionale; Rosalba Piccinni, Imprenditrice e Cantafiorista; Leila Fteita, Scenografa; Lanfranco Licauli, Direttore Marketing del Teatro alla Scala; Ida Galati, Influencer de @lestanzedellamoda; Laura Inghirami, Influencer di @donnaJewel e imprenditrice digitale.





Parlare in pubblico è un atto di coraggio!
Una giornata sul palcoscenico del Teatro Franco Parenti di Milano in cui imparare l’arte del Public Speaking sia online che offline.
Potrai mettere a frutto le capacità comunicative di parlare in pubblico e sbloccare le tue potenzialità attraverso esercizi pratici, prove ed improvvisazioni ripetibili e coinvolgenti.

Gestione delle Emozioni
Imparare a stare sul palco e sul web con naturalezza.

Catturare l'Attenzione
Riuscire a emozionare la propria audience, essere magnetici e farsi ascoltare

Linguaggio del Corpo
Body Language: Gestualità, Sguardo, Postura, Mimica e Look.

Presenza Scenica
Imparare ad occupare gli spazi e gli schermi

Potenza della Voce
Trasmettere il valore delle proprie idee.

Architettura di una Presentazione
Come impostare uno speech attraverso modelli e strumenti digitali.
Vuoi scoprire di più sulla prossima edizione?
Entra in contatto con Claudio Achilli in persona o il suo team:

Scrivi al WhatsApp +39.3484446036

Manda una mail a info@chiediscenalab.it
Desideri iscriverti?
Compila il form comunicandoci il tuo interesse!
Avremo cura di risponderti entro breve.
Domande Frequenti
Sono previste esercitazioni pratiche?
Sì, durante il workshop sono programmati almeno 2 presentazioni in pubblico e un’improvvisazione teatrale.
È necessario aver avuto precedenti esperienze di public speaking?
Perché la scelta di uno spazio teatrale?
Parlare in Pubblico è un atto teatrale. E richiede tecniche mutuate dal mondo del teatro. Non a caso è prevista la partecipazione di un performer.
Sono uno studente, posso partecipare?
Certamente sì, perché fare un esame, discutere la tesi, prepararsi a una videointervista, sostenere un colloquio di lavoro sono momenti di public speaking dove bisogna essere preparati e convincenti.
Sono un imprenditore o un libero professionista. Questo Lab mi è utile?
Presentare un servizio, un prodotto, se stessi, o la propria azienda è un’operazione di personal branding. Comunicare in modo efficace (soft skill) è oggi una competenza trasversale a qualunque funzione aziendale