Public speaking

theatre

29 Ottobre 2022

Teatro Franco Parenti – Sala Café Rouge

format

Un workshop ad alta intensità emotiva in cui sperimentare le tecniche di Public Speaking sul palcoscenico di un teatro.

Uno spazio unico nel cuore di Milano

Un laboratorio per migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico.

Ospiti d'eccezione e rare emozioni

Uno spazio magico dove vivere un’esperienza straordinaria.

Esercizi pratici e coinvolgenti

Un’occasione di apprendimento e di piacevole divertimento (edutainment).

CHI È DI SCENA LAB

Guarda lo showreel e lasciati emozionare dalla magia della Sala Café Rouge!

Parlare in pubblico è un atto teatrale!

Una giornata sul palcoscenico in cui provare l’arte del Public Speaking attraverso esercizi pratici e coinvolgenti.

Gestione delle Emozioni

Imparare a stare sul palco con naturalezza.

Catturare l'Attenzione

Riuscire a emozionare la platea e farsi ascoltare.

Linguaggio del Corpo

Body Language: Gestualità, Sguardo, Postura, Mimica e Look. 

Presenza Scenica

Imparare ad occupare e muoversi nello spazio.

Potenza della Voce

Trasmettere il valore delle proprie idee.

Architettura di una Presentazione

Come impostare uno Speech.

Teatro Franco parenti – sala café rouge

Una cornice d’eccezione in cui mettersi alla prova in uno spazio ad alta intensità emotiva.

Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!

Il workshop è rivolto a chi vuole mettersi in gioco nel Public Speaking, provando, riprovando e ricevendo feedback costruttivi.

Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!

Il workshop è rivolto a chi vuole mettersi in gioco nel Public Speaking, provando, riprovando e ricevendo feedback costruttivi.

Edizione AUTUNNO 2022!

La prossima edizione del workshop si terrà il 29 ottobre 2022 presso il Teatro Franco Parenti di Milano – Sala Cafè Rouge.

Fino al 25 ottobre la quota di partecipazione è di 240€ a persona (anziché 300€).

Per info e iscrizioni: info@chiediscenalab.it

Edizione autunno 2022!

La prossima edizione del workshop si terrà il 29 ottobre 2022 presso il Teatro Franco Parenti di Milano – Sala Cafè Rouge.

Fino al 25 ottobre la quota di partecipazione è di 240€ a persona (anziché 300€).

 

Per iscrizioni: info@chiediscenalab.it

Ospiti speciali

Ospiti d’eccezione condividono con noi il loro percorso personale e professionale dando consigli preziosi.

Ci hanno onorato della loro presenza: Luciana Savignano, Ètoile internazionale; Rosalba Piccinni, Cantafiorista e Imprenditrice; Leila Fteita, Scenografa; Lanfranco Li Cauli, Direttore Marketing Teatro alla Scala.

Un progetto di Claudio Achilli con la partecipazione straordinaria di Rosy Bonfiglio.

Il mondo della formazione si contamina con il mondo del teatro attraverso una modalità di apprendimento unica e coinvolgente.

Claudio Achilli

Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant

"Partecipare al laboratorio di Public Speaking significa mettersi alla prova in un ambiente unico, straordinario e coinvolgente. Ma soprattutto mettersi in ascolto delle proprie emozioni"
Leggi Biografia

Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.

Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.

Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.

Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.

La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.

Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.

Rosy Bonfiglio

Attrice – Formatrice – Business Coach

"Da dove iniziare quando si parla in pubblico? Il mondo del teatro ci fornisce delle tecniche indispensabili per gestire la nostra presenza e le nostre emozioni"
Leggi Biografia

Artista, formatrice e coach, personalità poliedrica che spazia dal teatro alla musica alla scrittura, Rosy Shoshanna Bonfiglio si diploma all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 2013. Ha lavorato a fianco di grandi personalità del teatro italiano e internazionale, tra cui Gabriele Lavia, Luca Ronconi, Carlus Padrissa, Antonio Calenda, Daniele Salvo, prendendo parte a spettacoli di prosa, musical e opere cinematografiche d’autore.

Business Coach qualificata EMCC (European Mentoring & Coaching Council) lavora da alcuni anni anche all’interno delle aziende, allenando persone e team nello sviluppo delle soft skills. Esperta di feedback, comunicazione efficace e intelligenza emotiva, tiene corsi, seminari, workshop, per aziende ed enti che operano nell’ambito della cultura d’impresa.

Appassionata del lavoro con i più giovani, porta anche nelle scuole il suo approccio ibrido di artista e coach.

Autrice per vocazione, scrive lavori per il Teatro e per la Musica. Nel 2020 pubblica una raccolta di poesie, dal titolo “Nei giardini dell’Erebo”, da cui ha ideato un progetto di rieducazione valoriale ad impatto sociale, fondato sul potere generativo della creatività personale e dell’Arte.

A partire da questa intuizione nasce l’idea di fondare, insieme ad Anita Melchionda, “fiorituraincorso™”, una realtà che si occupa di educazione e sviluppo umani per aziende, privati e scuole, attraverso iniziative fondate sulla contaminazione di Arte e Coaching.

Le sue competenze distintive: intelligenza emotiva, pensiero creativo, visione, comunicazione e sensibilità interpersonale, iniziativa, coraggio.

Claudio Achilli

Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant

Rosy Bonfiglio

Attrice – Formatrice – Business Coach

Vuoi scoprire di più sulla prossima edizione?