Public speaking
Lab
18 Marzo 2023
Spazio Scenario Pubblico – Catania
format
Un workshop ad alta intensità emotiva in cui sperimentare le tecniche di Public Speaking con gli strumenti del teatro.

Uno spazio unico nel panorama catanese
Un laboratorio per migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico.

Ospiti d'eccezione e rare emozioni
Uno spazio magico dove vivere un’esperienza straordinaria.

Esercizi pratici e coinvolgenti
Un’occasione di apprendimento e di piacevole divertimento (edutainment).
CHI È DI SCENA LAB
Guarda lo showreel e lasciati emozionare!
Parlare in pubblico è un atto teatrale!
Una giornata sul palcoscenico in cui provare l’arte del Public Speaking attraverso esercizi pratici e coinvolgenti.

Gestione delle Emozioni
Imparare a stare sul palco con naturalezza.

Catturare l'Attenzione
Riuscire a emozionare la platea e farsi ascoltare.

Linguaggio del Corpo
Body Language: Gestualità, Sguardo, Postura, Mimica e Look.

Presenza Scenica
Imparare ad occupare e muoversi nello spazio.

Potenza della Voce
Trasmettere il valore delle proprie idee.

Architettura di una Presentazione
Come impostare uno Speech.


Spazio Scenario Pubblico – Catania
Una cornice d’eccezione in cui mettersi alla prova in uno spazio ad alta intensità emotiva.
Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!
Il workshop è rivolto a chi vuole mettersi in gioco nel Public Speaking, provando, riprovando e ricevendo feedback costruttivi.
Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!
Il workshop è rivolto a chi vuole mettersi in gioco nel Public Speaking, provando, riprovando e ricevendo feedback costruttivi.




Edizione marzo 2023!
La prossima edizione del workshop si terrà il 18 marzo 2023 presso lo Spazio Scenario Pubblico a Catania.
Fino al 25 febbraio la quota di partecipazione è di 150€ a persona (anziché 190€).

Edizione marzo 2023!
La prossima edizione del workshop si terrà il 18 marzo 2023 presso lo Spazio Scenario Pubblico a Catania.
Fino al 25 febbraio la quota di partecipazione è di 150€ a persona (anziché 190€).

Ospiti speciali
Ospiti d’eccezione condividono con noi il loro percorso personale e professionale dando consigli preziosi.
Ci hanno onorato della loro presenza: Luciana Savignano, Ètoile internazionale; Rosalba Piccinni, Cantafiorista e Imprenditrice; Leila Fteita, Scenografa; Lanfranco Li Cauli, Direttore Marketing Teatro alla Scala; Laura Inghirami, Donnajewel.





Un progetto di Claudio Achilli con la partecipazione straordinaria di Enrico Sortino.
Il mondo della formazione si contamina con il mondo del teatro attraverso una modalità di apprendimento unica e coinvolgente.
Claudio Achilli
Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant
"Partecipare al laboratorio di Public Speaking significa mettersi alla prova in un ambiente unico, straordinario e coinvolgente. Ma soprattutto mettersi in ascolto delle proprie emozioni"
Leggi Biografia
Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.
Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.
Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.
Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.
La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.
Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.
Enrico sortino
Attore
"Da dove iniziare quando si parla in pubblico? Il mondo del teatro ci fornisce delle tecniche indispensabili per gestire la nostra presenza e le nostre emozioni"
Leggi Biografia
Frequenta giovanissimo l’accademia di arti drammatiche del “Teatro Stabile Umberto Spadaro” di Catania; continua gli studi teatrali e musicali presso l’Accademia “Corrado Pani” di Roma.
Fondatore e direttore artistico dell’Accademia Internazionale del Musical, sedi di Catania – Palermo – Roma – Torino – Pescara – Cagliari – Sassari – Udine – Londra.
Nel 2012 vince il premio editoriale “Talent Tales” e pubblica la sua opera prima “Sette volte un uomo – I sette peccati capitali”.
Nel 2013 fonda la compagnia ‘Vucciria Teatro’ insieme a Joele Anastasi con cui lavora attivamente in Italia e all’estero.
Nel 2013 vince il premio ‘Miglior Attore’ al “Roma Fringe Festival” con lo spettacolo dal titolo “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”.
Nel 2014 vince il premio ‘Miglio Attore’ al festival “Corti in Cortile” con il corto/book trailer “La scrittura della Morte” diretto da Giancarlo Giuliano; nello stesso anno vince il premio “Best Show” al “San Diego Fringe Festival” con lo spettacolo “Nothing with nobody”.
A livello internazionale nel 2012 e nel 2013 è tra i selezionati alla ‘Biennale di Venezia’ e lavora al fianco di Declan Donnellan e Nick Ormerod. Ancora nel 2014 viene selezionato tra gli attori del laboratorio per la messa in scena di uno studio sul “Gabbiano” di Cechov, tenuto da Oskaras Korsunovas. Nel 2015 viene scelto da Ivana Chubbuck per un master di perfezionamento sul “potere dell’attore” ottenedo una borsa di studio. Nel 2016 tornerà alla Biennale per incontrare nuovamente Oskaras Korsunovas per un lavoro specifico sull’Amleto.

Claudio Achilli
Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant
👇 Leggi Biografia 👇
BIO
Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.
Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.
Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.
Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.
La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.
Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.

Enrico Sortino
Attore
👇 Leggi Biografia 👇
BIO
Frequenta giovanissimo l’accademia di arti drammatiche del “Teatro Stabile Umberto Spadaro” di Catania; continua gli studi teatrali e musicali presso l’Accademia “Corrado Pani” di Roma.
Fondatore e direttore artistico dell’Accademia Internazionale del Musical, sedi di Catania – Palermo – Roma – Torino – Pescara – Cagliari – Sassari – Udine – Londra.
Nel 2012 vince il premio editoriale “Talent Tales” e pubblica la sua opera prima “Sette volte un uomo – I sette peccati capitali”.
Nel 2013 fonda la compagnia ‘Vucciria Teatro’ insieme a Joele Anastasi con cui lavora attivamente in Italia e all’estero.
Nel 2013 vince il premio ‘Miglior Attore’ al “Roma Fringe Festival” con lo spettacolo dal titolo “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”.
Nel 2014 vince il premio ‘Miglio Attore’ al festival “Corti in Cortile” con il corto/book trailer “La scrittura della Morte” diretto da Giancarlo Giuliano; nello stesso anno vince il premio “Best Show” al “San Diego Fringe Festival” con lo spettacolo “Nothing with nobody”.
A livello internazionale nel 2012 e nel 2013 è tra i selezionati alla ‘Biennale di Venezia’ e lavora al fianco di Declan Donnellan e Nick Ormerod. Ancora nel 2014 viene selezionato tra gli attori del laboratorio per la messa in scena di uno studio sul “Gabbiano” di Cechov, tenuto da Oskaras Korsunovas. Nel 2015 viene scelto da Ivana Chubbuck per un master di perfezionamento sul “potere dell’attore” ottenedo una borsa di studio. Nel 2016 tornerà alla Biennale per incontrare nuovamente Oskaras Korsunovas per un lavoro specifico sull’Amleto.