Parlare in Pubblico senza paura

EDIZIONE SPECIALE – TEATRO SANNAZARO DI NAPOLI

Public Speaking Lab Theatre.

Sabato 4 novembre 2023

Come funziona?

Un workshop in cui apprendere le tecniche più efficaci di public speaking. Un’esperienza immersiva che ti mette in scena in prima persona e ti premia con un attestato di partecipazione.

Uno spazio storico per il teatro napoletano

Una cornice magica e nobile: quale migliore luogo per imparare a parlare in pubblico?

Ospiti d'eccezione e forti emozioni

Uno spazio magico dove condividere esperienze ed emozioni straordinarie

Esercizi coinvolgenti per superare i propri limiti

Un metodo di apprendimento rodato per diventare protagonisti della propria vita.

CHI È DI SCENA LAB

Guarda lo showreel e entra a far parte del gruppo!

promo: Edizione 4 novembre 2023!

Teatro sannazaro DI NAPOLI.

Una cornice d’eccezione in cui mettersi alla prova in uno spazio ad alta intensità emotiva, in occasione di “COMBO – The Queer Dance Combination Festival”, organizzato dalla compagnia di danza Cornelia.

Visita la pagina Instagram.

1 docente
1 coreografo
1 performer
1 palcoscenico
per 15 partecipanti che diventano protagonisti.

Scopri insieme a chi potrai apprendere i segreti del Parlare in pubblico!

Claudio Achilli

Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant

"Ho ideato questo format dopo aver allenato per molti anni centinaia di persone in qualsiasi fase della propria vita professionale a migliorare le loro capacità espressive e comunicative con lo scopo di far emergere le potenzialità nascoste in ognuno di loro"
Leggi Biografia

Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.

Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.

Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.

Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.

La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.

Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.

eLEONORA GRECO

Co-founder e Danzatrice della Compagnia CORNELIA

"Miro alla creazione di un teatro totale, fatto di corpo, voce, di libertà"
Leggi Biografia

Bari classe ’93.
Artista poliedrica dell’associazione CORNELIA, si trasferisce in provincia di Macerata dove inizia gli studi di danza sin da bambina. Durante gli studi professionali di danza all’I.D.A. si appassiona alla recitazione. Il sentimento verso la recitazione cresce e la spinge ad intraprendere un corso presso il Teatro Stabile dell’Umbria in A.T.S. con C.U.T. a Perugia. Interessandosi alla figura del performer comprende quanto sia importante lo studio delle diverse arti per la creazione di un teatro totale. Così studia nel corso SIPARIO BIS-BIS, Ancona, dove incontra Marco Baliani, padre del teatro della narrazione. L’incontro con Baliani è determinante per la sua carriera e lavora in: Paragoghè-Depistaggio e L’attore nella casa di cristallo, entrambi prodotti da Marche Teatro.
Attualmente è co-fondatrice della compagnia Cornelia in cui lavora attivamente come danzatrice professionista.

NyKo Piscopo

Coreografo – Direttore artistico della Compagnia CORNELIA

 

"La complessità del nostro mestiere non è visibile. Sta dentro la testa, sotto la pelle e dentro gli occhi"
Leggi Biografia

Nyko Piscopo si è formato allAccademia Nazionale di Danza a Roma ed è stato danzatore stabile in numerosi teatri europei. Nel 2017 avvia la sua ricerca artistica esplorando nuove forme darte e sviluppando una personale estetica coreografica tra balletto e danza contemporanea con una decisa impronta teatrale e sociale. Continuamente alla ricerca dellautenticità nella forma corporea, nel 2019 fonda Cornelia dove crea Sleeping Beauty – Work Bitch! e Memento. I suoi lavori trovano il supporto di residenze artistiche quali Aterballetto e Scenario Pubblico ed il sostegno del pubblico (Premio Roma 2020, Best Comedy al FilmPride di Brighton). Attivo anche nella formazione (Balletto di Roma, HumanBodies, Europaballett) Piscopo porta avanti con determinazione la sua linea stilistica fatta di elegante rigore ed azione comunicativa.

Claudio Achilli

Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant

👇 Leggi Biografia 👇
BIO

Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.

Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.

Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.

Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.

La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.

Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.

Eleonora Greco

Co-founder e Danzatrice della compagnia CORNELIA 

👇 Leggi Biografia 👇
BIO

Bari classe 93.

Artista poliedrica dellassociazione CORNELIA, si trasferisce in provincia di Macerata dove inizia gli studi di danza sin da bambina. Durante gli studi professionali di danza allI.D.A. si appassiona alla recitazione. Il sentimento verso la recitazione cresce e la spinge ad intraprendere un corso presso il Teatro Stabile dellUmbria in A.T.S. con C.U.T. a Perugia. Interessandosi alla figura del performer comprende quanto sia importante lo studio delle diverse arti per la creazione di un teatro totale. Così studia nel corso SIPARIO BIS-BIS, Ancona, dove incontra Marco Baliani, padre del teatro della narrazione. Lincontro con Baliani è determinante per la sua carriera e lavora in: Paragoghè-Depistaggio e Lattore nella casa di cristallo, entrambi prodotti da Marche Teatro.

Attualmente è co-fondatrice della compagnia Cornelia in cui lavora attivamente come danzatrice professionista.

Nyko Piscopo

Coreografo e Direttore artistico della compagnia CORNELIA 

👇 Leggi Biografia 👇
BIO

Nyko Piscopo si è formato allAccademia Nazionale di Danza a Roma ed è stato danzatore stabile in numerosi teatri europei. Nel 2017 avvia la sua ricerca artistica esplorando nuove forme darte e sviluppando una personale estetica coreografica tra balletto e danza contemporanea con una decisa impronta teatrale e sociale. Continuamente alla ricerca dellautenticità nella forma corporea, nel 2019 fonda Cornelia dove crea Sleeping Beauty – Work Bitch! e Memento. I suoi lavori trovano il supporto di residenze artistiche quali Aterballetto e Scenario Pubblico ed il sostegno del pubblico (Premio Roma 2020, Best Comedy al FilmPride di Brighton). Attivo anche nella formazione (Balletto di Roma, HumanBodies, Europaballett) Piscopo porta avanti con determinazione la sua linea stilistica fatta di elegante rigore ed azione comunicativa.

Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!

Il workshop è rivolto a chi vuole migliorare la propria capacità comunicativa ed espressiva provando e riprovando insieme e ricevendo feedback migliorativi da mettere subito in pratica.

Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!

Il workshop è rivolto a chi vuole migliorare la propria capacità comunicativa ed espressiva provando e riprovando insieme e ricevendo feedback migliorativi da mettere subito in pratica.

SABATO 4 NOVEMBRE 2023

La 7° edizione del workshop si terrà Sabato 4 novembre 2023 dalle 09:00 alle 17:00 presso il Teatro Sannazaro di Napoli, Via Chiaia 157.

Potrai prenotare uno dei 15 posti disponibili entrando in contatto con noi e versando la quota partecipativa di 150€ (100€ per gli under 25).

SABATO 4 novembre 2023

La 7° edizione del workshop si terrà Sabato 4 novembre 2023 dalle 09:00 alle 17:00 presso il Teatro Sannazaro di Napoli, Via Chiaia 157.

Potrai prenotare uno dei 15 posti disponibili entrando in contatto con noi e versando la quota partecipativa di 150€ (100€ per gli under 25).

 

Ospiti a sorpresa

Scopri gli ospiti delle precedenti edizioni:

Luciana Savignano, Étoile Internazionale; Rosalba Piccinni, Imprenditrice e Cantafiorista; Leila Fteita, Scenografa; Lanfranco Licauli, Direttore Marketing del Teatro alla Scala; Ida Galati, Influencer de @lestanzedellamoda; Laura Inghirami, Influencer di @donnaJewel e imprenditrice digitale.

Parlare in pubblico è un atto di coraggio!

Una giornata sul palcoscenico del Teatro Sannazaro di Napoli in cui imparare l’arte del Public Speaking sia online che offline.

Potrai mettere a frutto le capacità comunicative di parlare in pubblico e sbloccare le tue potenzialità attraverso esercizi pratici, prove ed improvvisazioni ripetibili e coinvolgenti.

Gestione delle Emozioni

Imparare a stare sul palco e sul web con naturalezza.

Catturare l'Attenzione

Riuscire a emozionare la propria audience, essere magnetici e farsi ascoltare

Linguaggio del Corpo

Body Language: Gestualità, Sguardo, Postura, Mimica e Look. 

Presenza Scenica

Imparare ad occupare gli spazi e gli schermi

Potenza della Voce

Trasmettere il valore delle proprie idee.

Architettura di una Presentazione

Come impostare uno speech attraverso modelli e strumenti digitali.

Vuoi scoprire di più sulla prossima edizione?

Entra in contatto con Claudio Achilli in persona o il suo team:

Scrivi al WhatsApp +39.3484446036

Manda una mail a info@chiediscenalab.it

Desideri iscriverti?

Compila il form comunicandoci il tuo interesse!

Avremo cura di risponderti entro breve.

Inviando questo modulo accetto la privacy e la cookie policy di "Chi è di Scena Lab"

Domande Frequenti

Sono previste esercitazioni pratiche?

Sì, durante il workshop sono programmati almeno 2 presentazioni in pubblico e un’improvvisazione teatrale.

È necessario aver avuto precedenti esperienze di public speaking?
Il Lab è aperto a tutti indistintamente, con o senza esperienze precedenti. È un’occasione per mettersi alla prova sul palcoscenico di un teatro, sotto le luci dei riflettori.
Perché la scelta di uno spazio teatrale?

Parlare in Pubblico è un atto teatrale. E richiede tecniche mutuate dal mondo del teatro. Non a caso è prevista la partecipazione di un performer.

Sono uno studente, posso partecipare?

Certamente sì, perché fare un esame, discutere la tesi, prepararsi a una videointervista, sostenere un colloquio di lavoro sono momenti di public speaking dove bisogna essere preparati e convincenti.

Sono un imprenditore o un libero professionista. Questo Lab mi è utile?

Presentare un servizio, un prodotto, se stessi, o la propria azienda è un’operazione di personal branding. Comunicare in modo efficace (soft skill) è oggi una competenza trasversale a qualunque funzione aziendale

Sono un collaboratore di un’azienda, in che modo posso coinvolgere la mia realtà?
Il Lab ospita di frequente collaboratori di varie realtà aziendali che hanno sollecitato la propria direzione o la funzione HR per partecipare all’evento. Ti invitiamo a scriverci a info@chiediscenalab.it
È prevista la possibilità di partecipare online al workshop?
Il Format è stato progettato volutamente in presenza per sperimentarsi sul palcoscenico di un teatro e per imparare dalle presentazioni di tutti i partecipanti. I feedback alle proprie performance sono momenti di apprendimento continuo (Life Long Learning)