Public speaking
theatre
Ottobre 2022
Teatro Franco Parenti – Sala Café Rouge
format
Un workshop ad alta intensità emotiva in cui sperimentare le tecniche di Public Speaking sul palcoscenico di un teatro.

Uno spazio unico nel cuore di Milano
Un laboratorio per migliorare le proprie capacità di parlare in pubblico.

Ospiti d'eccezione e rare emozioni
Uno spazio magico dove vivere un’esperienza straordinaria.

Esercizi pratici e coinvolgenti
Un’occasione di apprendimento e di piacevole divertimento (edutainment).
CHI È DI SCENA LAB
Guarda lo showreel e lasciati emozionare dalla magia della Sala Café Rouge!
Parlare in pubblico è un atto teatrale!
Una giornata sul palcoscenico in cui provare l’arte del Public Speaking attraverso esercizi pratici e coinvolgenti.

Gestione delle Emozioni
Imparare a stare sul palco con naturalezza e acquisire tutti i trucchi per gestire ansia e stress.

Catturare l'Attenzione
Come coinvolgere e sedurre il pubblico fin dalle prime battute. Riuscire ad emozionare la platea e farsi ascoltare.

Linguaggio del Corpo
Gestualità, Sguardo, Postura, Mimica e Look. Il potere comunicativo del body language.

Presenza Scenica
Imparare ad occupare e muoversi nello spazio con consapevolezza e naturalezza.

Potenza della Voce
Comunicare significa trasmettere il valore delle proprie idee con un uso appropriato della parola e della voce.

Architettura di una Presentazione
Presentazione / Speech: focus su obiettivi, contenuti, vantaggi.


Teatro Franco parenti – sala café rouge
Una cornice d’eccezione in cui mettersi alla prova in uno spazio ad alta intensità emotiva.
Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!
Il workshop è rivolto a chi vuole mettersi in gioco nel Public Speaking, provando, riprovando e ricevendo feedback costruttivi.
Vivi da protagonista l’emozione di parlare in pubblico!
Il workshop è rivolto a chi vuole mettersi in gioco nel Public Speaking, provando, riprovando e ricevendo feedback costruttivi.




Edizione AUTUNNO 2022!
La prossima edizione del workshop si terrà nel mese di ottobre (data da definire) presso il Teatro Franco Parenti di Milano – Sala Cafè Rouge.

Edizione autunno 2022!
La prossima edizione del workshop si terrà nel mese di ottobre (data da definire) presso il Teatro Franco Parenti di Milano – Sala Cafè Rouge.

Ospiti speciali
Ospiti d’eccezione condividono con noi il loro percorso personale e professionale dando consigli preziosi.
Ci hanno onorato della loro presenza: Luciana Savignano, Ètoile del Teatro alla Scala di Milano e Rosalba Piccinni, Cantafiorista e Imprenditrice.







Un progetto di Claudio Achilli con la partecipazione straordinaria di Stefano De Luca
Il mondo della formazione si contamina con il mondo del teatro attraverso una modalità di apprendimento unica e coinvolgente.
Claudio Achilli
Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant
"Partecipare al laboratorio di Public Speaking significa mettersi alla prova in un ambiente unico, straordinario e coinvolgente. Ma soprattutto mettersi in ascolto delle proprie emozioni"
Leggi Biografia
Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.
Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, visitando diversi ambiti professionali e attraversando settori eterogenei.
Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi. Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School.
Al centro dell’attenzione il mondo delle soft skills: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership. “Competenze trasversali” strategiche in ogni contesto aziendale.
La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e arte progetta interventi formativi contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale e metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere con leggerezza.
Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa e appassionante.
Stefano de luca
Attore e Regista – Piccolo Teatro di Milano
"Da dove iniziare quando si parla in pubblico? Il mondo del teatro ci fornisce delle tecniche indispensabili per gestire la nostra presenza e le nostre emozioni"
Leggi Biografia
Assistente alla regia di Strehler tra il ’95 e il ‘98, in spettacoli tra cui L’isola degli schiavi di Marivaux, L’anima buona di Sezuan di Brecht, Arlecchino servitore di due padroni di Goldoni e La grande magia di De Filippo, collabora anche con Lamberto Puggelli, Carlo Battistoni, Ferruccio Soleri, Guido Ceronetti.
Insieme a Ferruccio Soleri ha curato dal 2010 ad oggi la ripresa dell’ultima edizione dell’ Arlecchino ed è stato vicedirettore dell’Accademia Internazionale della Commedia dell’Arte del Piccolo Teatro.
Ha diretto per tre anni dal 2017 al 2020 le Scuole del Teatro del Teatro Sociale di Como. Ha insegnato recitazione e regia presso le accademie di Mosca, Budapest, Stoccarda, Shanghai e del Teatro alla Scala di Milano. Ha tenuto corsi di commedia dell’arte presso le università di Berkeley e UCLA e al GITIS di Mosca.
Insieme a Claudio Achilli ha progettato interventi formativi per 24ORE Business School. Tiene laboratori e corsi di public speaking eteam building per aziende come Cartier, Maserati, Dior.
Nel 2021 fonda l’associazione PTQ – Piccolo Teatro Quotidiano ad Albese, piccolo comune in provincia di Como.

Claudio Achilli
Docente 24ORE Business School – Speaker – Executive Consultant
